Capodanno in cantina: gli eventi del 2018
Capodanno in cantina: ecco dove prenotare
Capodanno può essere il momento ideale per dedicarsi al relax e al benessere del corpo. Dopo un anno intero di stress e fatiche, questa festività è l’occasione perfetta per godersi il meritato riposo, ma la domanda che sorge spontanea ogni volta è: cosa posso fare per Capodanno? Le opzioni sono infinite, c’è chi ama andare alle feste, chi viaggia per le principali capitali europee, chi decide di trascorrerlo in casa e chi invece sceglie di dedicarsi ai sapori. Sicuramente la cena di Capodanno è uno degli eventi più attesi sia dai viaggiatori gourmet, sia dagli appassionati dell’enogastronomia e cosa c’è di meglio che trascorrerlo proprio nei luoghi del gusto? Il Capodanno in cantina è un’ottima idea sia per i wine lover, ma anche per chi si è avvicinato al mondo dell’enologia da poco tempo: ecco alcune idee.
Le cantine da non perdere per Capodanno 2018
Alcune sono dei veri e propri gioielli incastonati tra paesaggi unici al mondo: le cantine vinicole sono la soluzione ideale per trascorrere un Capodanno all’insegna del buon gusto e dell’autenticità. Un esempio è la splendida cantina Malvirà in provincia di Cuneo, nel cuore del Roero, che produce vini rossi eccezionali, tra cui il Nebbiolo, ma anche bianchi notevoli. La cena di Capodanno è ospitata dall’Agriturismo Villa Tiboldi che si trova all’interno della tenuta e propone piatti del territorio rivisitati con un approccio moderno.
Un’altra grande cantina in cui celebrare l’inizio dell’anno è la Fattoria del Colle in provincia di Siena che organizzerà una cena a tema Brunello di Montalcino. Un importante vino che accompagna grandi piatti e oltre a questo, la possibilità di pernottare all’interno della Fattoria: un Capodanno davvero indimenticabile. Se si vuole trascorrere il cenone in un luogo ricco di classe si può scegliere la Cantina Opera 2 di Modena, dove viene prodotto il Lambrusco in tutte le sue declinazioni, ma anche l’ottimo aceto balsamico. Il menù innovativo, comprende oltre all’accompagnamento con i vini, anche quello musicale dal vivo.
Infine c’è anche il Cascinale Country House, situato sulle colline teramane, dove vengono prodotti vini bianchi d’eccellenza come il Trebbiano. Il cenone prevede un viaggio gastronomico tra i sapori delle aziende locali, accompagnati dai vini teramani: un mix esplosivo.
I vini perfetti da abbinare al cenone di Capodanno
Chi non riuscirà a trascorrere Capodanno in cantina, potrà comunque organizzare una cena in famiglia o insieme agli amici, all’insegna del buon vino. È molto importante scegliere accuratamente le giuste bottiglie da servire, per valorizzare al meglio il menù e creare un’atmosfera indimenticabile. Partendo dagli antipasti, si possono prediligere vini altoatesini come il Gewürztraminer, oppure un freschissimo Vermentino. Per accompagnare i primi e i secondi invece si può optare per vini più strutturati come il Nebbiolo piemontese, il Brunello di Montalcino, un Chianti Classico oppure un Aglianico. Per i dessert invece si può servire un moscato oppure alcuni passiti come lo Zibibbo di Pantelleria. Non resta infine che scegliere la bottiglia che accompagnerà il fatidico brindisi di mezzanotte e l’arrivo del nuovo anno: c’è chi sceglie un Prosecco Millesimato, chi un Franciacorta e chi invece opta per un Metodo Classico, l’importante è che abbia le bollicine!
Written by Anna Fornaciari