Vino e musica: gli eventi in Italia e quali vini degustare

Vino e musica: unire le persone con la musica degustando vino

La musica e il vino sono un’accoppiata vincente fin dal passato. Non è un caso infatti che spesso ai concerti musicali si degustassero ottimi calici di vino, così come la presenza del vino nella musica lirica è ormai assodata. Questo accade perché vino e musica insieme creano l’opportunità di vivere esperienze multisensoriali e gli stimoli che arrivano al nostro cervello, sia per le note, sia per gli aromi del vino sono molto potenti. Entrambi danno energia e vigore, per questo alcuni esperti affermano che un concerto non è completo, senza un calice di vino. Oggi si può parlare a tutti gli effetti di “eno-concerti”: eventi che uniscono il piacere della musica a quello del vino.

Gli eventi in Italia che uniscono vino e musica

In numerose città ogni anno si tengono rassegne che uniscono vino e musica. Una delle accoppiate più diffuse è sicuramente il jazz e i rossi con eventi che animano tutta la Penisola, dal nord al sud.

Perché proprio il jazz? Gli esperti affermano che questo genere musicale abbia più punti in comune con il vino, rispetto a tutti gli altri:

  • il jazz vive di improvvisazione e il risultato cambia a seconda della composizione istantanea, così come il vino cambia a seconda degli abbinamenti;

  • il jazz non è mai uguale a se stesso, ma cambia esattamente come ogni bottiglia di vino;

  • il jazz nasce come musica collettiva, unisce e crea convivialità, proprio come fa una buona bottiglia di vino.

In Italia esistono quindi realtà come Cantina Jazz che organizza eventi, ma vuole anche indagare il legame tra la musica e il vino, ci sono rassegne come Chiave di Vino in cui si degusta il vino ascoltando musica, in particolare sul territorio toscano. Ci sono inoltre rassegne ben sedimentate, come il BertInJazz, un evento che unisce la musica jazz agli ottimi vini romagnoli, il Divino Jazz che si tiene ogni anno a Napoli e il Colli Euganei Jazz & Wine. Per quanto riguarda invece la musica classica ci sono eventi come Bacco&Bach nel Monferrato e Melodia del vino in Toscana che si svolge nelle più prestigiose cantine regionali.

Che vino bere quando si ascolta musica

Abbinare il giusto vino con la musica che si ascolta non è sempre semplice, per questo è nata anche una nuova professione chiamata “sound sommelier” che suggerisce la scelta della bottiglia, a seconda della musica. Chiaramente il carattere del vino rispecchia anche quello della musica: se si ascolta musica classica o musica d’autore come il jazz, in cui è richiesta una contemplazione e un ambiente anche privato di casa, un calice di vino rosso corposo e strutturato è perfetto, come ad esempio un Brunello di Montalcino o un Nebbiolo. Se si sceglie invece una situazione diversa, magari più fresca e informale come può essere un concerto di musica pop in una notte d’estate con gli amici, allora in quel caso si può prediligere un bianco beverino dalle note fruttate, come ad esempio il Vermentino.

Written by Anna Fornaciari