Il vino nei film e nelle serie TV: che cosa bevono gli attori
Il vino, un grande protagonista delle serie TV e dei film
Il vino ha una presenza sempre più importante sia nelle serie TV, sia nei film nazionali e internazionali: questo perché non è solo una bevanda che accompagna i pasti, ma un vero e proprio rituale che unisce tutti gli appassionati. Il mondo della cinematografia e quello televisivo hanno così deciso di puntare proprio su questo simbolo di intere generazioni che in Italia fa da sempre parte della tradizione culturale e culinaria, ma in altri Paesi sta prendendo piede solo ora.
I film e le serie TV in cui si beve vino
Sono numerosi i film in cui il vino è un grande protagonista, ma è necessario distinguere tra quelli che parlano proprio del vino, che diventa un elemento imprescindibile della trama, e quelli che invece lo utilizzano come simbolo o come dettaglio per rendere alcune scene più efficaci. Tra i principali film che parlano di vino c’è sicuramente “Un’ottima annata”, diretto da Ridley Scott e con protagonista Russell Crowe. Questo film del 2006 è una vera ode al vino che appare praticamente in ogni scena. Oltre a questo c’è anche “Bottle Shock”, un film del 2008 diretto da Randall Miller che racconta la storia di un’azienda vitivinicola della Napa Valley che si cimenta in un concorso enologico in cui vincono da sempre i francesi.
Da non perdere inoltre c’è anche “Mondovino”, presentato al Festival di Cannes nel 2004, che racconta l’impatto della globalizzazione sulle regioni vitivinicole, sottolineando il danno che fanno le grandi aziende produttrici nei confronti delle piccole realtà legate al territorio.
Ci sono tantissimi altri film inoltre in cui il vino diventa un elemento, un dettaglio che rende le scene più efficaci, come “Hereafter” di Clint Eastwood, “Le invasioni barbariche” di Denys Arcand, “Sleepers” di Berry Levinson, “Tutte le donne della mia vita” di Simona Izzo e “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi. Per quanto riguarda le fiction televisive invece il vino è un grande must del Commissario Montalbano, ma anche della serie “Una buona stagione”, andata in onda nel 2014 sulla RAI.
Quali sono i vini bevuti nei film e nelle fiction
Sicuramente anche nei film e nelle serie televisive in cui il vino è protagonista, la tipologia è legata al territorio in cui è ambientata la pellicola: ad esempio il Commissario Montalbano beve Nero d’Avola, il Marsala, il passito di Pantelleria e il Cerasuolo di Vittoria. Nella serie “Una buona stagione” invece si parla di una famiglia di viticoltori trentini e pertanto i vini di cui si parla sono in particolare i bianchi della regione. Diverso è invece per i film in cui il vino è un elemento della sceneggiatura e in questo caso i grandi favoriti sono i vini italiani: il Brunello di Montalcino compare ne “Le invasioni barbariche”, ma anche in “La più bella serata della mia vita”, in “Sleepers” invece si bevono i vini piemontesi, così come in “Tutte le donne della mia vita”. In Holy Money invece il protagonista è il Sagrantino di Montefalco, un vino umbro DOCG con un buona intensità.
Written by Anna Fornaciari