Il packaging di Natale per vino e gastronomia: caratteristiche e qualità

Le confezioni regalo nei negozi di Vini e Gastronomia, quanto sono importanti per il cliente?

Un packaging natalizio efficace ed accattivante può aiutare ad aumentare le vendite: lo confermano gli esperti di marketing che consigliano alle attività commerciali, anche quelle dedicate alla vendita di vini e prodotti tipici, di prestare una particolare attenzione a ciò che si propone ai clienti nel periodo delle festività. I regali enogastronomici sono sempre più apprezzati, ma il prodotto in sé non basta, è necessario avere anche una confezione che lo presenti e ne rappresenti l’identità: in questo modo si possono affascinare i clienti e si possono spingere più facilmente all’acquisto. Sia per quanto riguarda i negozi fisici, sia invece quelli online, avere un packaging natalizio efficace può determinare il successo dell’azienda.

Perché sono importanti le confezioni regalo

Di solito quando i clienti acquistano hanno in mente due cose: quale confezione utilizzare per presentare il regalo alla persona in questione e come creare un effetto sorpresa che conquisti definitivamente con il regalo prescelto.

In entrambe le situazioni, il packaging gioca ruolo fondamentale e proprio per questo è necessario prestare particolare attenzione. Quando si acquista ad esempio un bene di lusso, si nota che la confezione regalo è composta da diversi strati, per alimentare l’attesa e lo stupore. Nello stesso modo quando si regala una bottiglia di vino, oppure un prodotto tipico natalizio, non basta mettere un fiocco rosso, ma si deve realizzare un pacco che susciti la curiosità e lasci la persona che lo riceve a bocca aperta. Fascino, emozioni e stupore: ecco ciò che deve scaturire il perfetto packaging di Natale per vini e gastronomia. Proprio per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, Fattorie di Qualità ha avviato una interessante collaborazione con lo storico scatolificio Mannucci Packaging di Empoli, per lo sviluppo di scatole da regalo per i negozi di vino e food: praticità ed eleganza a portata di qualunque negozio.

Le caratteristiche del packaging perfetto

Ora che abbiamo visto perché è così importante ideare un packaging d’effetto, ci sono alcune semplici regole da seguire per crearne uno davvero unico e non farsi trovare impreparati. Come prima cosa è necessario giocare d’anticipo, iniziando a progettare e realizzare le confezioni regalo diverso tempo prima di Natale. La seconda regola a cui prestare attenzione è fare attenzione alla scelta del materiale e del tipo di imballaggio: se si devono spedire i prodotti serve una confezione resistente ai colpi, analogamente se si vendono bottiglie di vetro. La parte estetica è fondamentale, ma sarebbe un errore tralasciare anche l’utilità. Si deve sempre personalizzare l’incartamento, questo perché rende unico il prodotto e crea l’effetto WOW in chi lo riceve, ma non si deve personalizzare solo con il logo, il naming e il colore del brand: sarebbe ottimale anche lasciare un bigliettino dedicato alla persona che lo riceverà.

Negli ultimi anni sono diventate sempre più apprezzate anche le soluzioni eco-friendly, che permettono quindi di riciclare l’imballaggio e non danneggiano l’ambiente.

Infine non si deve essere troppo parsimoniosi con le decorazioni natalizie: la confezione regalo deve rappresentare il mood delle festività, con tutti i colori e le fantasie del caso. Rosso, azzurro, oro o argento sono i colori preferiti e più diffusi, ma si può lasciare spazio anche alla fantasia, ricorrendo ad un elegante rosa antico: l’importante è essere creativi al punto giusto!

 

Written by Anna Fornaciari