Taggati con

santa lucia

I migliori locali enogastronomici in Maremma

Paesaggio mozzafiato, natura incontaminata e una lunga tradizione culinaria: la Maremma è il luogo perfetto per organizzare un tour enogastronomico. Quest’angolo della Toscana selvaggio e bellissimo è tutto da scoprire, fra borghi suggestivi, panorami da fotografare, ma soprattutto piatti e vini da gustare. Da Orbetello sino a Grosseto: vi portiamo alla scoperta del territorio della Maremma, nei locali in cui scoprire i sapori antichi, lasciarsi coccolare dall’oste e stuzzicare il palato. Fra un aperitivo, una bottega storica e un ristorante siete pronti a lasciarvi conquistare? 

I migliori locali per l’aperitivo in Maremma 

Voglia di un aperitivo in Maremma? Se siete amanti del pesce non potete perdervi una serata a I Pescatori. Questo locale molto particolare è nato da un’idea della cooperativa dei pescatori di Orbetello ed è il luogo perfetto per assaporare pesce freschissimo, ma anche rilassarsi ammirando la laguna. Si mangia solamente il pescato del giorno, seguendo una carta stagionale, accompagnato da un buon bicchiere di Ansonica Doc Santa Lucia, tanta allegria e prezzi contenuti. 

Enoteca Dei Desideri: degustazione vini di altissima qualità

Un viaggio alla scoperta di vini unici, di tradizioni e di sapori del territorio: è questo quello che offre l’Enoteca Dei Desideri – votata dal Gambero Rosso come una delle 10 migliori enoteche di Roma, comparendo nel numero speciale “Gentleman Gambero Rosso” dedicato alla vendemmia di Via Condotti – con una degustazione dedicata a chi ha voglia di esplorare l’Italia in un bicchiere. Vini bianchi, rossi e bollicine: giovedì 17 ottobre, dalle ore 18.30, presso l’enoteca si terrà una degustazione dedicata ad appassionati e curiosi con tante etichette di altissima qualità e delizie da assaggiare a sorpresa. Il tutto al prezzo di 12 euro a persona. 

Un’iniziativa unica nel suo genere che nasce dalla passione dell’Enoteca Dei Desideri per il vino, ma anche dalla collaborazione con alcune grandi aziende: Cantina Offida, Azienda Santa Lucia e La Vigna di Sarah. Quest’ultima è un’azienda vitivinicola situata lungo la fascia collinare di Vittorio Veneto che ha convertito i suoi 16 ettari in biologico e punta da sempre sulla sostenibilità del territorio, producendo, fra l’altro, Grappoli di Luna, l’unico prosecco vendemmiato di notte.

Alla degustazione saranno presenti i rappresentati delle aziende produttrici insieme al personale dell’enoteca composto da Luca, Giampaolo, Fabrizio e Giorgia.

Lorenzo e Luca Scotto: la storia della maremma attraverso l’azienda vitivinicola Santa Lucia, in mezzo alla natura e all’arte

Una terra selvaggia e magica, ricca di storia e paesaggi unici: lungo la costa della Toscana si estende un territorio incontaminato denominato Maremma. Immaginate una catena di colline accarezzate dal vento che degradano verso il mare, con spiagge sabbiose, ripide scogliere e zone umide, circondate da pascoli e foreste.

Maremma: bella e selvaggia, come i suoi vini

Il nome latino di questo luogo identifica il legame fortissimo con il mare, che conferisce un gusto unico ai vini che vengono prodotti in questa zona d’Italia. La Maremma è rinomata non solo per i suoi panorami mozzafiato, ma anche per una produzione vitivinicola che si comincia ad apprezzare in tutto il mondo.

Il clima ventilato e soleggiato, il suolo fertile, con sabbia, limo e argille, rendono la Maremma il luogo ideale in cui creare prodotti unici, in grado di conquistare al primo assaggio. Una terra che rimane nel cuore e che è impossibile da dimenticare, grazie alla sua capacità di mescolare cultura, storia, bellezze naturali e prodotti enogastronomici d’eccellenza.

Santa Lucia, una storia di passione per l’Ansonica dell’Argentario

L’azienda “Santa Lucia” è l’espressione di una storia, quella della famiglia Scotto. Una storia che parla di tradizioni e di una passione per il vino che dura da più di un secolo, iniziata dalle vecchie vigne a terrazze proprietà della famiglia dal 1898 e che si trovano a Porto Ercole. A quasi 300 metri sul livello del mare, sono li da tanto tempo a godersi la splendida Cala Galera, dove i fondali bassi consentono di raggiungere a piedi la Feniglia, iniziando a percorrere le due lingue di sabbia che collegano l’Argentario alla costa maremmana. E sono queste vigne, che dominano un luogo tanto suggestivo, ad ospitare l’uva Ansonica degli Scotto, vitigno a bacca bianca tipico dell’Argentario e dell’Isola del Giglio, come della Sicilia, dove si chiama Inzolia.

Vino e musica: gli eventi in Italia e quali vini degustare

Vino e musica: unire le persone con la musica degustando vino

La musica e il vino sono un’accoppiata vincente fin dal passato. Non è un caso infatti che spesso ai concerti musicali si degustassero ottimi calici di vino, così come la presenza del vino nella musica lirica è ormai assodata. Questo accade perché vino e musica insieme creano l’opportunità di vivere esperienze multisensoriali e gli stimoli che arrivano al nostro cervello, sia per le note, sia per gli aromi del vino sono molto potenti. Entrambi danno energia e vigore, per questo alcuni esperti affermano che un concerto non è completo, senza un calice di vino. Oggi si può parlare a tutti gli effetti di “eno-concerti”: eventi che uniscono il piacere della musica a quello del vino.