Cantine vinicole: il trend del digitale nel 2017

Cantine vinicole e digitale: tutti i trend 2017

Le cantine vinicole puntano al digitale e i trend del 2017 lo confermano. Anche se il mondo vitivinicolo italiano è sempre stato accusato di essere poco propenso al digitale, in particolare rispetto ad altre situazioni internazionali, in realtà le cose stanno cambiando e ora si può dire a tutti gli effetti che le cantine vinicole abbiano uno sguardo sempre più attento verso l’innovazione.

Questo è quanto emerge anche da una ricerca svolta dalla FleishmanHillard, una società internazionale specializzata nella comunicazione che ha analizzato l’attività online delle prime 32 cantine vinicole italiane per fatturato.

Cantine sempre più digitali: aumentano i social e la qualità

Uno dei primi dati emersi dall’analisi è l’aumento dell’utilizzo dei social network da parte delle cantine vinicole: al primo posto c’è sempre Facebook, seguito da Youtube, Instagram e infine Twitter. La vera rivelazione dell’anno è stato l’aumento esponenziale di Instagram, quindi una maggiore attenzione alla parte visual. È un dato di fatto quindi che le immagini e i video superino di gran lunga i testi. In aumento è anche la frequenza di aggiornamento dei social: più del 70% delle aziende pubblica almeno un aggiornamento settimanale, rendendo più costante la propria presenza online.

Le cantine stanno anche scegliendo di utilizzare Wikipedia nel modo corretto: creando una pagina dedicata all’azienda con la storia e le produzioni, migliorano il proprio posizionamento sui motori di ricerca e quindi la visibilità per gli utenti.

Quasi tutti i siti web analizzati sono in doppia lingua italiano e inglese, mentre un sito su tre ha anche una traduzione in tedesco. Il grande tasto dolente però rimane la SEO: sono peggiorati i link in entrata dei siti web e così anche la loro autorevolezza. Per migliorare la SEO del sito web aziendale è necessario programmare alcuni investimenti che forse, non tutte le aziende ancora sono in grado di fare.

Storytelling ed e-commerce: come essere presenti sul web

Per quanto riguarda lo storytelling, le cantine vinicole hanno appreso molto bene l’importanza di comunicare nel modo adeguato la propria storia e i valori. Oltre a questo, nell’analisi condotta è aumentato anche il numero di siti web che pone molta attenzione al territorio autoctono. Circa il 75% delle aziende infatti comunica nel modo adeguato le proprie origini, i vigneti e le loro peculiarità. Anche la sostenibilità ha guadagnato una progressiva importanza: il 37% delle aziende comunica infatti le proprie azioni virtuose in termini di agricoltura sostenibile, risparmio energetico e gestione delle risorse naturali. Inizia a prendere piede l’idea di network, con un numero sempre più elevato di aziende che consigliano sul proprio portale, enoteche e canali commerciali con cui collaborano.

L’e-commerce invece, insieme alla SEO, sta riscontrando alcune difficoltà: solo 3 aziende sulle 32 analizzate, hanno un e-commerce proprietario all’interno del loro sito, inoltre sono ancora molto carenti i sistemi di Customer Relationship Management, per facilitare l’assistenza sul sito aziendale.

In sintesi, la digitalizzazione delle cantine vinicole sta migliorando nel corso degli anni, con un’attenzione sempre maggiore ad una corretta impostazione delle strategie di marketing e comunicazione aziendale online.

 

Written by Anna Fornaciari