Sagre d’autunno: quali non perdere in Italia
Le sagre del vino da non perdere in autunno
L’autunno è il periodo migliore dell’anno per gustare i sapori tipici delle diverse zone d’Italia. Molti viaggiatori infatti prediligono questo periodo per programmare i loro week end fuori porta, all’insegna dell’enogastronomia. Sono numerosi i borghi che tra settembre, ottobre e i primi di novembre organizzano sagre, fiere e feste dedicate al vino e ai migliori prodotti della tradizione gastronomica italiana, tra cui funghi, tartufi e castagne. Gli appuntamenti sono numerosi, per questo è importante programmare nel modo più adeguato la propria agenda, in modo da scegliere gli eventi e le sagre da non perdere.
Autunno, tra vini e antichi sapori
Da nord a sud, l’Italia è piena di sagre tipiche che permettono di gustare tutto il meglio della cucina italiana. Si parte con la Toscana, che da ottobre ospita numerose feste dedicate al vino: tra gli esempi più famosi ci sono la rassegna enologica di Livorno, chiamata MareDiVino, e la festa del vino novello che si snoda tra Montecarlo, in provincia di Lucca, e Montespertoli, in provincia di Firenze.
In Emilia Romagna invece l’autunno si festeggia in un modo decisamente particolare, con il November Porc. Per tutto il mese di novembre (dal 3 al 26), in quattro paesi diversi della Provincia di Parma, si organizzano degustazioni, stand, eventi, spettacoli e presentazioni di prodotti tipici. Al November Porc ogni anno vengono battuti record mondiali con strolghini, ciccioli e cicciolate tra le più grandi del mondo: il tutto è ovviamente accompagnato dai vini della zona, come il Lambrusco, il Gutturnio e la Fortana. Anche l’Abruzzo è una regione molto attiva quando si tratta di festeggiare l’antica tradizione del vino: sabato 7 e domenica 8 ottobre a Morro d’Oro, in provincia di Teramo, è previsto l’appuntamento con Mosto D’Oro, una importante rievocazione storica della vendemmia che coinvolge adulti e bambini.
Il Veneto può vantare a sua volta una fiera di notevole importanza: la Sagra del Folpo a Noventa Padovana, in programma dal 20 al 24 ottobre. I folpi non sono altro che polpi, cucinati e serviti dai diversi stand presenti durante le giornate dell’evento. Dal 1700 questa tradizione si tramanda con un appuntamento che richiama ogni anno numerosi visitatori che desiderano scoprire i sapori più autentici del Brenta. Oltre ai punti di degustazione dei folpi, ci sono anche gli stand dedicati al vino, in particolare al tipico vino veneto Turbolin. Gli amanti del vino possono trovare anche in Campania il ristoro desiderato: a Priora viene organizzata ogni anno la Sagra dell’Uva a Priora di Sorrento. Durante questo weekend vengono allestiti degli stand dove sono in mostra gli antichi attrezzi agricoli utilizzati durante la vendemmia e i visitatori hanno la possibilità di assaggiare il vino locale.
Infine il Piemonte ha la sua festa dedicata agli ottimi vini della regione: l’8 ottobre a Vignale Monferrato, si terrà il Festival dei Vini, con una tradizione di oltre vent’anni. All’evento saranno presenti le maggiori cantine vinicole del territorio per far degustare le proprie bottiglie, insieme ai prodotti tipici del territorio e all’artigianato. Inoltre, sarà presente un Museo Contadino, con attrezzi e vecchi oggetti utilizzati nelle cascine.
Written by Anna Fornaciari