Ristoranti dei VIP in Italia: ecco quali sono
I ristoranti gestiti dai VIP in Italia: quali sono i più famosi?
La cucina italiana strega davvero tutti, dagli appassionati fino ad arrivare ai VIP nazionali e internazionali. Negli ultimi anni infatti si è allungata sempre di più la lista dei ristoranti gestiti dai VIP in Italia, che desiderano trovare un’alternativa al loro lavoro principale. Questo accade perché gestire un ristorante può essere stimolante, divertente e può dare libero sfogo alla creatività. Anche se non è sempre facile entrare in questo tipo di business, se si è ben consigliati, si possono raggiungere risultati davvero straordinari. Ecco quindi quali sono i ristoranti gestiti dai VIP in Italia.
I VIP che amano la ristorazione
È soprattutto Milano la città più ambita dai VIP che desiderano aprire un locale e la cosa non stupisce. Il capoluogo lombardo d’altronde è in forte espansione e coltiva sempre di più un’anima internazionale. Se Roma è la capitale della storia italiana, Milano è certamente il centro più innovativo del Paese. Non stupisce quindi che un personaggio come Diego Abatantuono abbia deciso di aprire un suo franchising chiamato “The Meatball Family”, che propone piatti creativi a base di polpette e hamburger in un ambiente newyorchese. Di locali a Milano ne ha aperti tre: uno a Porta Genova, uno in stazione Centrale e uno in piazza Tre Torri. Un altro ristorante che esprime a pieno l’animo internazionale di Milano è il Finger’s Garden aperto dal calciatore Clarence Seedorf. Si tratta di un ristorante giapponese creativo condotto dal cuoco Roberto Okabe, un vero genio della cucina orientale.
Passando ad un ambiente più sudamericano invece, c’è El Gaucho, il ristorante del calciatore Javier Zanetti che propone pura cucina argentina nel cuore della Lombardia. In questo locale si può degustare la parillada e l’empanada de carne.
C’è chi invece si è dedicato più al mondo dei vini e in particolare Pietro Paolo Virdis, ex calciatore professionista che ha aperto un’enoteca chiamata “Il gusto di Virdis”, che si è trasformata poi in un vero e proprio ristorante che propone piatti della tradizione regionale, accompagnati ovviamente da ottimi vini. Non mancano anche i comici all’appello dei VIP che gestiscono ristoranti, primo tra tutti Antonio Albanese che con il suo Ratanà sembra aver fatto proprio centro. Si trova nel quartiere di Porta Nuova e propone piatti tradizionali, ma decisamente raffinati. Infine non può mancare anche il ristorante di Cracco e Lapo Elkann, chiamato Garage Italia, che unisce la bellezza del design made in Italy con l’eccellenza della cucina dello chef Cracco.
Anche i VIP americani amano l’Italia
L’Italia è un Paese in cui si vive, si mangia e si beve decisamente bene. Non l’hanno capito solo i VIP che ci vivono, ma anche quelli internazionali che hanno imparato ad apprezzare il Bel Paese prima come meta per le vacanze e poi, come luogo in cui costruire un nuovo business. È il caso del cantante Sting che ha aperto un su agriturismo in Toscana chiamato “Il Palagio”. Tra Firenze e Arezzo questa dimora d’epoca non è solo la residenza della star, ma anche una dimora di lusso per soggiorni decisamente speciali e un agriturismo in cui vengono coltivati le viti e gli olivi. I prodotti in vendita sono quindi il miele, l’olio extravergine e il vino rosso, bianco e rosato che ovviamente portano il nome delle canzoni della star dei Police.
Written by Anna Fornaciari