I migliori locali enogastronomici in Versilia

Una terra magica, sospesa fra terra e mare, perfetta per un tour enogastronomico: stiamo parlando della Versilia, luogo ricco di storia, ma soprattutto di tradizioni culinarie. Qui assaporare buon vino e gustare le specialità locali è un obbligo, fra ristoranti, piccole locande e botteghe storiche. Dall’aperitivo al pranzo, sino alla cena, ogni occasione è buona per scoprire le specialità del territorio e lasciarsi conquistare da vini unici al mondo

I migliori locali per l’aperitivo in Versilia

In Versilia l’aperitivo è un must, un appuntamento imperdibile, fra gustosi piatti di mare, taglieri e ovviamente buon vino. Il viaggio parte da Caffè Morin, storico locale di Forte dei Marmi, che offre ottime etichette e un mix perfetto di tradizione e modernità, con un sottofondo di musica jazz, a pochi passi dalla celebre Capannina. 

Fra i locali più famosi e amati c’è senza dubbio Il Pinolo, un luogo magico, in cui vivere appieno la movida versiliese, ma anche fare nuove amicizie e – perché no – gustare del vino con qualche vip. L’accompagnamento giusto? Le focaccine fatte a mano, davvero da non perdere! A Lido di Camaiore si trova invece il Cosmopolitan, il luogo di ritrovo per chi vuole gustare un’apericena perfetta, a base di prodotti tipici e con etichette selezionate e cocktail d’autore. Primi caldi e freddi, stuzzichini, torte salate e crostini: c’è solo l’imbarazzo della scelta. 

I migliori ristoranti in Versilia

Dopo l’aperitivo in Versilia è sempre il momento giusto per mettersi a tavola. Questa terra offre tantissimi piatti deliziosi, di mare o di terra. Per scoprili non resta che andare in uno dei migliori ristoranti del territorio toscano. Considerato un’istituzione di Viareggio, Romano, è uno dei locali più famosi della città. Gestito dallo chef stellato Romano Franceschini è sinonimo di grande qualità. Preparatevi ad assaporare l’insalata di mare calda, il tegamino di pesce alla viareggina o la minestra di farro della Garfagnana, il tutto innaffiato da un bicchiere di vino in grado di esaltare queste pietanze. 

Se cercate un luogo che vi scaldi il cuore, in cui respirare il profumo di mare, allora Cicero è il posto che fa per voi. Questa trattoria specializzata in cucina di pesce è un must per chi visita la Versilia. Fra i piatti da non lasciarsi scappare ci sono i paccheri all’astice e gli spaghettini ai ricci di mare, come pure la frittura di paranza. Il pesce è freschissimo e la cantina dei vini vanta ottime etichette. 

Cucina tipica viareggina e una vista stupenda sono gli ingredienti che rendono La Baracchina sul molo un posto speciale. La lista dei vini è stata realizzata con cura così come i piatti che vengono serviti a tavola. Fra le specialità locali troviamo i tagliolini ai coltellacci, i maccheroni alla trabaccolara e la mousse di cernia.  

Cannolicchi, scampi, coda di rospo, baccalà: Da Maide è un’istituzione in fatto di pesce. Questo ristorante di Viareggio offre un cacciucco da leccarsi i baffi oltre a triglie e la livornese. Il più antico locale della Versilia è la Trattoria Buonamico, aperta nel 1901 e forte di un menù da leccarsi in baffi con zuppa frantoiana, gnocchi agli agrumi, frutti di mare, ricotta salata e pomodori secchi, il tutto accompagnato da una carta dei vini eccellente. 

Le migliori botteghe storiche in Versilia

L’Enoteca Marcucci è uno dei locali più amati di Pietrasanta. Al centro di questo piccolo paese della Versilia si trova un gioiello dell’enogastronomia. Le etichette disponibili sono tantissime, tutte scelte con cura e amore. I prodotti sono selezionati seguendo la filosofia della sostenibilità e il rispetto per il territorio. Il risultato sono sapori che conquistano il cuore. Come le polpettine pietrasantine, di carne e con sugo di pomodoro e rosmarino, gli sparnocchi di Viareggio e il tonno in crosta di sesamo. Se passate da qui non potete non assaggiare i ceci, tipici della cucina toscana, serviti ovviamente con olio e rosmarino, ma soprattutto un bicchiere di corposo vino rosso. 

Emilio e Bona, a Camaiore, è il luogo perfetto in cui lasciarsi conquistare dalla tradizione toscana. La location è un ex frantoio in cui vivere un’esperienza unica. La cantina conta oltre 250 etichette selezionatissime e legate al territorio, mentre i prodotti sono freschi e raccontano la storia e la bellezza della Versilia. Assaggiate il piccione lardellato, genuino e unico, i tordelli alla Casolina oppure i bomboloni fritti, un must di questa zona. 

Se avete voglia di panino gourmet provate la Salumeria Lazzarini al centro di Viareggio. I prodotti sono genuini e a km zero, permettono di scoprire la bellezza di questo angolo di Toscana. Provate il panino con crudo, pecorino e porcini, non ve ne pentirete!

Infine volete provare un’esperienza unica? Allora raggiungete subito Bruno, questo locale è un tripudio di semplicità e bontà. Si tratta di un bagno con cucina, piccolo, ma accogliente, aperto dal 1951 dove Daniele, un simpatico chef-pescatore, prepara le sue delizie e serve vino di alta qualità. Di notte esce a gettare le reti e all’alba le ritira per offrire il meglio ai suoi clienti. Oltre al pesce nella cambusa trovano spazio olio toscano, mortadelline, olive e ottima carne.