Gli etruschi e il vino
Chilometri di spiagge, acque cristalline e una tradizione millenaria legata al vino: la costa degli Etruschi è tutto questo e molto altro, un mix di cultura, storia e bellezze naturali che tolgono il fiato. Il litorale toscano e l’Isola d’Elba sono il luogo in cui gli antichi popoli coltivavano l’uva e producevano un ottimo vino di cui ancora oggi viene preservato il segreto.
Pochi lo sanno, ma la storia del vino inizia proprio con gli Etruschi e, in parte, in Italia, dove questo antico popolo iniziò a produrre uve, mescolandole sapientemente. Vigne basse, senza sostegni, con tralci che si piegavano a terra consentivano di creare una bevanda dal gusto intenso e corposo, molto diversa da quella che conosciamo oggi. Con il tempo la produzione vitivinicola si è evoluta in queste zone, ma sempre nel rispetto della tradizione e di quel passato che non si dimentica.
La costa degli Etruschi: alla scoperta delle strade del vino
Da Livorno in direzione sud si diramano le strade del vino e dell’olio lungo la costa degli Etruschi. Una serie di borghi medievali e di luoghi magici teatro di grandi eventi in cui si produce ancora oggi vino di altissima qualità. Come Montescudaio, famoso in tutto il mondo per l’omonimo vino DOC, seguito da Bolgheri dove, fra i viali di cipressi accarezzati dal vento vengono creati i Super Tuscans. Senza dimenticare le colline di Bibbona, che da secoli delizia i palati con il Terratico Bibbona DOC.
Superata la splendida Rocca San Silvestro, si giunge lungo la strada di Castagneto Carducci e si raggiunge il piccolo borgo medievale di Suvereto. Si tratta di una delle zone più famose nel settore vitivinicolo, legata ad una produzione antichissima di vini di alta qualità, dal Val di Cornia Rosso DOC e DOCG al Suvereto DOC e DOCG. Fra le vie, nelle cantine e nelle piazze, si può scoprire il segreto di una tradizione millenaria. Alla scoperta di vini che arricchivano i banchetti degli Etruschi, rendendo grandi i signori che governavano su queste terre.
Isola d’Elba: paesaggio mozzafiato e vini d’eccellenza
Ultima destinazione di questo viaggio straordinario è l’Isola d’Elba. Secondo un’antica leggenda, l’Arcipelago Toscano di cui fa parte nacque dalla collana di Venere che, mentre si trovava sul mar Tirreno, si ruppe, cadendo in acqua. Nacquero così sette perle meravigliose: il Giglio, Giannutri, Montecristo, Capraia, Pianosa, Gorgona, ma soprattutto l’Elba.
Scenari mozzafiato e una natura selvaggia e incontaminata rendono quest’isola un piccolo gioiello. Sin dall’antichità i suoi giacimenti terrosi attirarono l’attenzione dei Greci e degli Etruschi, che portarono su queste coste anche una ricca tradizione legata al vino. Ancora oggi in questa terra ricca e splendida, vengono prodotti vino, olio e miele di altissima qualità. Alimenti d’eccellenza che hanno reso l’Elba un luogo in cui riscoprire una gastronomia autentica.