Taggati con

pasta

Itinerario nel paradiso della pasta

Gragnano, da secoli la città della pasta

C’è un luogo in Italia che può essere definito a pieno titolo il paradiso della pasta grazie al clima ventilato e all’abbondanza di acqua. Quel luogo è Gragnano, nel cuore dei Monti Lattari in provincia di Napoli. Igp dal 2013, la Pasta di Gragnano ha una storia di secoli. I primi laboratori artigianali nacquero infatti nel XVI secolo e alla fine dell’800 diventarono i principali produttori mondiali di pasta, in particolare dei maccheroni. Oggi sono decine le varietà in vendita: lunghe, corte, all’uovo; dalle forme più tradizionali a quelle più particolari.

La suggestiva Valle dei Mulini

Proprio nel territorio comunale di Gragnano, a pochi passi dal centro cittadino, si trova la Valle dei Mulini, lungo l’antica mulattiera che conduceva ad Amalfi. Per 600 anni, a partire dal XIII secolo, ha ospitato una trentina di strutture in tufo o in pietra in piena attività e appartenenti a varie famiglie locali. Sfruttando l’acqua del torrente Vernotico e l’antico Acquedotto medievale, di cui si apprezzano ancora i resti, arrivarono a macinare nel XVIII secolo oltre 1 milione di quintali di grano all’anno, rifornendo gran parte dei forni di Napoli. Sono visibili ancora 11 di queste realtà, tanto che oggi quel luogo immerso nel verde più vivo rappresenta un vero e proprio parco naturale e di archeologia industriale. Alla fine dell’800 l’avvento del grano duro e della tassa sul macinato, cambiarono le necessità e vennero realizzati in breve tempo quasi cento pastifici.

L’intervista. Pastificio Caponi: “Per noi è fondamentale la lavorazione artigianale e la capacità di distinguerci”

La vostra lunga storia aziendale è una certificazione di qualità. Come è nato il “Pastificio Caponi”?

Il Pastificio Caponi è un pastificio artigianale toscano, che produce pasta all’uovo essiccata dal 1953. È nato come una piccola bottega di pasta fresca ed intorno agli anni ‘60 ha avuto la sua prima trasformazione: la piccola bottega si trasferisce in locali più grandi e diventa un laboratorio artigiano di pasta all’uovo fresca ed essiccata con vendita al dettaglio e all’ingrosso. Allora si vendevano i nostri prodotti nella provincia di Pisa e in poche altre province della Toscana.

Successivamente, negli anni ‘80. il Pastificio Caponi si è trasformato in un laboratorio di sola pasta essiccata; ancora oggi si produce esclusivamente pasta all’uovo laminata, e non trafilata, seguendo un ciclo di lavorazione quasi interamente manuale e a temperatura ambiente, con un periodo di essiccazione di circa 80 ore ed effettuando una meticolosa ricerca delle materie prime.

Pasta artigianale italiana: caratteristiche e differenze

Differenze fra tipi di paste artigianali in Italia

L’Italia è il paese della pasta, questa non è una novità, ma i dati parlano chiaro: siamo al primo posto al mondo sia per la quantità prodotta, sia per la quantità consumata. Tutti gli italiani mangiano pasta da quando nascono è non c’è da stupirsi se nel nostro Paese, sia un vero “affare nazionale”. Anche se molti la reputano un alimento che contribuisce ad aumentare il grasso corporeo, in realtà la pasta è un elemento fondamentale della dieta mediterranea, che a detta anche dell’UNESCO, è un vero patrimonio mondiale. Certo, bisogna saper distinguere tra quella artigianale e quella industriale, cercando di prediligere sempre la prima in quanto ha un maggiore controllo delle materie prime e dei metodi di lavorazione. Come si fa però a scegliere la migliore pasta artigianale? Ecco tutte le differenze che sarà utile conoscere al momento dell’acquisto.

Pasta artigianale italiana: il Pastificio Caponi in Toscana

La pasta artigianale fatta in Toscana: l’esempio del Pastificio Caponi

La pasta artigianale in Italia vanta una grande tradizione. Con il passare del tempo e con l’evoluzione tecnologica però, molte aziende hanno deciso di abbandonare la propria vocazione artigianale, per lanciarsi in produzioni più industriali, rispondendo in questo modo a un pubblico più ampio. Questo non è il caso del Pastificio Caponi di Pontedera, vicino a Pisa: un’azienda a gestione famigliare che ha deciso di fare della tradizione, la propria forza.