Taggati con

campobasso

Enoteca Cefalo, le eccellenze del Molise ed etichette rare da scoprire

Un lavoro, una passione e una missione: per l’Enoteca Cefalo il vino è tutto questo e molto altro. Da decenni nel settore della distribuzione e della vendita di bevande, sia alcoliche che analcoliche, questa attività è un esempio di grande imprenditorialità e lungimiranza.

Un grande assortimento di etichette, il legame con bar, ristoranti, pub, pizzerie ed alberghi, ma anche con i clienti che vogliono gustare un buon bicchiere di vino, ha reso questa enoteca un punto di riferimento nel Molise. Abbiamo intervistato il signor Gennaro, proprietario e gestore, insieme al cugino Fabrizio, di questa storica enoteca in cui scoprire etichette rare e respirare la passione per il vino.

Partiamo dal principio: come nasce l’enoteca Cefalo?

La nostra storia inizia diverso tempo fa. Nel 1950 mio nonno commerciava vino, producendolo sino agli anni Ottanta. In seguito l’azienda si è trasformata in un’attività di distribuzione del vino. Abbiamo creato un’enoteca con annesso magazzino, crescendo di anno in anno grazie ai miei genitori – subentrati negli anni Sessanta – e in seguito al mio intervento e a quello di mio cugino Fabrizio. Siamo cresciuti tantissimo, grazie a passione e dedizione, partendo da ottanta etichette per arrivare a più di mille.

Molise, piccolo ma buono

Il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia (dopo la Val d’Aosta) ed è abitata da poco più di 300mila persone. In effetti se ne sente poco parlare ma le diverse condizioni climatiche (escursioni termiche, piovosità) di questi terreni prevalentemente collinari e montagnosi (Massiccio del Matese dell’Appennino Sannita), li rendono adatti ad ospitare varie eccellenze agroalimentari, in particolare formaggi e salumi, ma anche patate, fagioli, pomodori, cipolle e cereali (fusilli e cavatelli sono originari della zona).

Le ridotte dimensioni del Molise contribuiscono ad inserirlo all’interno di numerosi areali Dop e Igp condivisi con le regioni confinanti, dal Caciocavallo silano Dop (in Molise è tipico il Caciocavallo di Agnone) e la Mozzarella e la Ricotta di bufala campana (entrambe Dop), fino ai Salamini italiani (Dop) e al Vitellone bianco dell’Appennino Centrale (Igp).