Taggati con

vino sfuso

Da Andrea vino sfuso: la tua bottega del vino a Firenze

Il negozio di vino Da Andrea Vino Sfuso, è una Bottega di vino a Firenze nella bella e comoda Piazza di Badia a Ripoli, dove si trova sempre parcheggio senza particolari problemi.
Andrea, il proprietario del negozio, ha selezionato nel corso degli anni tanti prodotti tipici, ma prevalentemente vino nel Bag in Box di molte aziende agricole e fattorie provenienti un pò da tutta Italia.
Il negozio è molto carino e ben curato e all’interno si trova anche una selezione di vini in bottiglia per occasioni speciali.
Questa bottega di vino è resa particolare dalla professionalità e dall’attenzione con cui Andrea cura ogni particolare e soprattutto dalla grande gentilezza e disponibilità che ha verso i propri clienti e avventori.
Questo come sempre è l’elemento di grande differenza nei piccoli negozi di quartiere.
Qualora non conosceste questa piccola realtà e abitate o siete di passaggio in zona, Vi invitiamo ad andarci per assaggiare i vini della selezione di Andrea che sono davvero molto interessanti.

Vino sfuso a Firenze: dove acquistarlo

Acquistare vino sfuso a Firenze: tradizione e qualità da oltre 10 anni

Il vino sfuso è tornato al boom che lo aveva caratterizzato prima degli anni ‘90: complice la crisi, ma anche una maggiore informazione del consumatore che preferisce vini provenienti direttamente dalle cantine locali e con imballaggi più sicuri. Sono sempre di più infatti le persone che acquistano vino sfuso, non solo nei borghi o nei piccoli paesi, ma anche nelle città, compresi i ristoranti e le osterie.

Ormai è finita l’epoca che identificava il vino sfuso come un prodotto di cui si ignoravano la provenienza e le qualità organolettiche perché, grazie al progresso tecnologico e a una maggiore attenzione dei rivenditori, anche il vino sfuso ha la propria carta d’identità.

Servire il vino sfuso al ristorante: come farlo con Fattorie di Qualità

La soluzione di Fattorie di Qualità per servire il vino sfuso nei ristoranti

Fino agli anni ‘90, la vendita di vino sfuso era ampiamente diffusa in tutti i ristoranti italiani. In generale nel mercato vinicolo, la prassi di acquistare il vino sfuso o in grandi damigiane era preponderante rispetto all’acquisto delle singole bottiglie. Con il tempo poi, si è diffusa sempre di più la consapevolezza da parte dei consumatori, che il vino sfuso, noto anche come “vino della casa”, fosse di qualità inferiore rispetto a quello servito in bottiglia.

Ancora oggi numerose trattorie e osterie continuano a servire il vino sfuso, ma è chiaro che chi vuole bere del vino di qualità non ordinerà la classica caraffa in vetro, quanto piuttosto una bottiglia con un brand rinomato e un packaging efficace.

Oggi però c’è una soluzione alternativa per servire il vino sfuso nel ristorante: con il sistema di Fattorie di Qualità, la qualità e il servizio diventano eleganti e di classe.