Taggati con

tagliatelle

Bologna, la città delle “sfogline”

L’Emilia è la terra della pasta fresca e delle “sfogline”, le straordinarie artigiane che tirano a mano la sfoglia all’uovo. Ed è generalmente la città delle due torri ad essere riconosciuta come la patria degli antichissimi tortellini, l’ombelico di Venere, la cui paternità è contesa da secoli con Modena. Ma lo è anche delle tagliatelle, delle lasagne, dei cannelloni o dei passatelli. Senza dimenticare tortelloni, ravioli, gramigna e altro ancora.

Questa è una storia gastronomica tanto radicata che qui i laboratori artigianali della pasta sono spesso anche osterie. Oppure moderni punti di ristoro, veri e propri presidi “street food”. Del resto la tradizione della pasta sfoglia fa affiorare un po’ in chiunque l’immagine della massaia bolognese che tramanda l’arte di generazione in generazione, quella dalle cui finestre si diffondono i profumi inconfondibili dei tortellini in brodo o delle tagliatelle e le lasagne al ragù.

Pasta artigianale italiana: il Pastificio Caponi in Toscana

La pasta artigianale fatta in Toscana: l’esempio del Pastificio Caponi

La pasta artigianale in Italia vanta una grande tradizione. Con il passare del tempo e con l’evoluzione tecnologica però, molte aziende hanno deciso di abbandonare la propria vocazione artigianale, per lanciarsi in produzioni più industriali, rispondendo in questo modo a un pubblico più ampio. Questo non è il caso del Pastificio Caponi di Pontedera, vicino a Pisa: un’azienda a gestione famigliare che ha deciso di fare della tradizione, la propria forza.