Taggati con

milano

Enoteca Maggiolini, la forza di una passione fra degustazioni, corsi e grandi etichette

Enoteca Maggiolini, la forza di una passione fra degustazioni, corsi e grandi etichette

Giovanni Maggiolini, proprietario dell’omonima enoteca di Bareggio, ci racconta la sua attività fra grandi cambiamenti e l’amore per il vino

Una storia di coraggio, di passione e di grande fiuto imprenditoriale: l’Enoteca Maggiolini è molto di più di un’attività commerciale. Fra le sue mura si respira l’amore per il buon vino, ma anche la capacità di una famiglia di credere in un progetto e creare qualcosa di straordinario.

Fondata nel dopoguerra da Giovanni Maggiolini con i fratelli Giuseppe, Cesare e Carlo, oggi quest’enoteca di Bareggio è diventata nel tempo un punto di riferimento per chi è in cerca di vino di alta qualità, ma anche per chi vuole approcciarsi al buon bere.

Dal commercio dei vini sfusi, un passo dopo l’altro, l’enoteca Maggiolini è cresciuta, tramandata da padre in figlio. Così entrando si posso scoprire tantissime attività legate all’amore per il vino, come le degustazioni guidate, gli abbinamenti cibo-vino, i corsi Sommeliers e le collaborazioni con esperti e produttori enogastronomici. Tutto all’insegna della cultura del bere bene.

Siamo andati a conoscere questa realtà per scoprire come l’enoteca Maggiolini ha affrontato questo periodo denso di cambiamenti e quali sono le prospettive per il futuro. Ne abbiamo parlato con il signor Giovanni Maggiolini, proprietario e appassionato di vino che ha saputo investire e trasformare.

Il Vinaio: passione per il vino ed etichette uniche a Milano

Spazi accoglienti, scaffalature in legno e una passione per il vino che dura da oltre trent’anni. Siamo andati a Segrate (Milano) per scoprire i segreti de Il Vinaio, un’enoteca storica dove si respira l’amore per il buon bere e per la qualità, con una selezione di etichette che spaziano dai vini ai distillati sino allo champagne.

Un luogo accogliente in cui si respira un’atmosfera familiare e dove il signor Angelo Curci, titolare dell’enoteca, sceglie con attenzione, una ad una, le bottiglie da proporre ai suoi clienti: collezionisti e appassionati, ma anche curiosi in cerca di un consiglio e di un buon rapporto qualità-prezzo. È stato proprio lui a raccontarci la storia di questa enoteca, nata dal desiderio di condividere con gli altri il suo amore per le cose buone.

Cominciamo dall’inizio: come nasce Il Vinaio?

La nostra avventura inizia trentacinque anni fa dalla passione per il vino e dalla voglia di avere un’attività che potesse rappresentare questa passione. All’epoca l’offerta enologia italiana era diversa: c’erano poche aziende importanti e di alta qualità che si contavano sulle dita della mano.

Non è stato semplice dunque all’inizio capire che cosa offrire ai clienti. Poi con il tempo sono nate delle aziende in grado di riempire quel vuoto, mentre il fenomeno delle guide è stato utile per conoscere realtà enologiche che sino a quel momento erano rimaste nascoste.

I migliori locali in cui fare l’aperitivo a Milano

Dopo una giornata di duro lavoro, all’uscita dalla palestra oppure per iniziare una serata con le amiche: prendere l’aperitivo è sempre una buona idea, soprattutto a Milano. Qui l’happy hour è una vera e propria istituzione e un rituale a cui è impossibile rinunciare. Ma quali sono i migliori locali in cui gustare un bel bicchiere di vino o uno spritz? Scopriamolo insieme.

Aperitivo a Milano: stile e buon vino al Bicerin 

Il nostro viaggio attraverso l’aperitivo meneghino parte da un luogo unico e incantevole. Si tratta di Bicerin, un salotto stiloso e mondano in cui chiacchierare e rilassarsi dopo una lunga giornata. In questa enoteca-wine room nella zona di Porta Venezia troverete tutto ciò che vi serve per un happy hour a regola d’arte. Il concept del locale ha come scopo quello di farvi “sentire a casa”, per questo assomiglia a un salotto in cui stappare una bottiglia di vino e assaporare qualche delizia. Le etichette fra cui scegliere sono ben 800 e oltre alla cantina il locale offre anche assaggi sfiziosi come la cream cheese, il tarallo di Napoli e le cocotte di riso venere. 

Movida milanese: i locali migliori e il vino nella Milano da bere

Chic, unica e tutta da bere: Milano è una città magica da scoprire anche attraverso i locali, il vino e la sua movida. Nella capitale meneghina infatti non ci si annoia mai fra serate, eventi e nuovi sapori da gustare in un solo sorso.  

Milano da bere, la movida internazionale del quartiere Isola: locali chic e vino

Il nostro viaggio alla scoperta della movida milanese inizia dal quartiere Isola, rappresentato alla perfezione dai due giganteschi grattacieli fra via Federico Confalonieri e via Gaetano de Castilla. Il bosco verticale, diventato famoso in tutto il mondo, è il cuore di questa piccola Manhattan dove si respira l’aria metropolitana e internazionale di Milano.

La ricetta tradizionale dei Mondeghili

Il rinomato risotto alla milanese, l’ossobuco con o senza il risotto, la cassoeula, la semplice cotoletta ma anche la trippa (busecca) e, tra i dolci, il famoso panettone. I piatti tradizionali della cucina meneghina sono tutti abbastanza conosciuti, ma un’altra tipicità è certamente quella dei “mondeghili” che, dal 2008, hanno anche ricevuto la denominazione comunale.

Il nome, raramente usato al singolare, si è inserito nel dialetto milanese come conseguenza della dominazione spagnola ma la parola vera e propria deriva dall’arabo “al-bunduck”, poi trasformatasi nello spagnolo albondiga, quindi albondeguito e albondeghito. Furono proprio gli arabi, dunque, ad insegnare agli spagnoli a friggere queste polpette di carne trita che oggi conosciamo come “mondeghili”.