Etna “Express”: vini & vulcano
L’Etna e il vino rappresentano da anni un abbinamento straordinario. Quale miglior modo di goderselo se non viaggiando in treno tra i borghi e le cantine sulle pendici del vulcano?
E’ questo l’obiettivo del “Trenino dei vini dell’Etna”, progetto nato grazie al protocollo d’intesa tra la Ferrovia Circumetnea, la società che gestisce la linea inaugurata nel suo primo tratto alla fine dell’Ottocento, il GAL “Terre dell’Etna e dell’Alcantara”, che sostiene progetti di valorizzazione del territorio e l’Associazione “Strada dei vini dell’Etna”.
Il viaggio parte ogni sabato mattina dal comune di Riposto e, dal livello del mare, si sale gradualmente all’interno del Parco dell’Etna e del Parco Fluviale dell’Alcantara. Lungo i binari a scartamento ridotto si ammira il vulcano attivo più alto d’Europa, toccando località importanti come Giarre, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, fino a Randazzo, situato a 765 metri s.l.m..