Taggati con

brindisi

Enoteca vini Chisena, una passione di famiglia nel segno del vino

Veri amanti e conoscitori del vino, spinti da una passione e dalla voglia di condividerla: l’enoteca vini Chisena racchiude il sogno di Cosimo e della sua compagna Marica. Due persone che hanno fatto del buon bere il centro della loro esistenza e che non si stancano mai di conoscere e imparare.

La passione di Cosimo nasce dalla sua storia familiare e dalla produzione di vino locale che veniva poi commercializzato. Cresciuto in questo ambiente, nel tempo ha approfondito gli studi di enologia, realizzando numerose esperienze lavorative nelle cantine, spinto dal desiderio di scoprire sempre qualcosa di nuovo sul vino. L’enoteca Chisena è il coronamento di un sogno e un traguardo importante dove ogni etichetta viene selezionata con cura, dove i clienti si sentono a casa e hanno la certezza di trovare qualità e consigli utili.

Abbiamo intervistato questo vinaio appassionato ed esperto per scoprire il segreto di un’enoteca di successo e quale sarà il futuro del vino in Italia.

Alla Xylella la Puglia risponde con 5 Dop e una nuova Igp regionale

Nelle prossime settimane la Puglia raggiungerà un altro prestigioso risultato in campo olivicolo con il riconoscimento dell’Olio di Puglia Igp. Un importante segnale di  forza utile anche a contrastare i gravi danni economici provocati dalla Xylella, il batterio che, trasportato da piccoli insetti, si sta insediando in milioni di piante facendole seccare. Negli ultimi anni il problema ha interessato ben tre territori provinciali ma, per ora, sembra possibile solo rallentarlo, ricorrendo ad insetticidi ed eradicamenti che isolino l’infezione; scelte che naturalmente trovano una diffusa ostilità sul territorio.

Ma la Puglia ha una storia lunga in termini di produzione di olio, che risale all’antica Grecia e che si percepisce da oliveti con piante talvolta millenarie; veri e propri monumenti. E oggi resiste ai problemi con prodotti, se possibile, ancora più di eccellenza, con una forte attenzione monocultivar. Sono tante le aziende (la maggiore concentrazione è quella nei territori di Bari e Barletta) che sono impegnate su decine di milioni di ulivi, per oltre 100mila ettari coltivati, capaci di sfiorare il 50% della produzione nazionale. Non a caso questa terra si pone in testa alla classifica delle regioni italiane a vocazione olivicola.