Taggati con

assisi

Decine di vini eccellenti in 14mila ettari. Si chiama Umbria

Si chiama Umbria ed è la piccola regione montuosa e collinare che si trova nel cuore della nostra Penisola. Ricca di un immenso patrimonio artistico, culturale e naturale, vanta eccellenze agroalimentari di vario tipo. Dai salumi di Norcia (a partire dal rinomato Prosciutto Igp), alla Patata di Colfiorito Igp, passando per il Farro di Monteleone di Spoleto Dop. Dalla Lenticchia di Castelluccio al Tartufo nero, entrambi nel territorio di Norcia, fino all’Olio “Umbria” Dop. E in quest’ultimo caso, non appare certo strano che le diverse sottozone olivicole corrispondano spesso alle principali aree vitivinicole umbre.

Umbria: così tanto in così poco spazio

Tanto in poco

L’Umbria è veramente il cuore d’Italia nella collocazione geografica, un po’ anche nella forma e nell’essere l’unica regione a non confinare o con il mare o con un paese straniero o con entrambi. Una piccola porzione di territorio nazionale con due sole province (Perugia e Terni) e circondata dal Lazio, dalla Toscana e dalle Marche, regioni con le quali condivide le origini etrusche. Ospita però cose grandi come il Lago Trasimeno, che è il quarto d’Italia, viene attraversata dal Tevere e vanta città antiche e magnifiche come Perugia, Orvieto, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Assisi, Norcia, Gubbio, Todi, Narni (antica “Narnia” romana) e molte altre.

Un viaggio in Umbria richiede sicuramente più giorni e una sistemazione strategica unica, dalla quale muoversi in visita tra meraviglie famose nel mondo, dentro e fuori quelle città: itinerari spirituali e luoghi della fede, palazzi imponenti, piccoli borghi come Pietralunga, Montefalco e Spello, parchi e aree naturali mozzafiato come la Cascata delle Marmore, il Parco del Trasimeno, le Fonti del Clitunno, la Valnerina e la zona del Lago artificiale di Corbara.