Taggati con

Garda

Le aree vitivinicole lombarde

Quando si pensa alla Lombardia non la si associa immediatamente al vino. Eppure in questa regione insistono importanti aree vitivinicole e una notevole varietà di uve e condizioni climatiche distintive, con 5 Docg e 23 Doc (insieme più del 60% del totale della produzione), oltre a 15 Igt. Quindi l’alta qualità è la regola in tutte le diverse zone regionali.

Franciacorta, nella provincia di Brescia fino al Lago d’Iseo, è la zona dove gli spumanti “metodo classico – champenois” la fanno da padroni. Qui si coltiva uva dal XIII secolo, quando era appunto “corte franca”, libera dal pagamento dei dazi. E di bollicine si parla dal XVI secolo. La prima bottiglia di Spumante Franciacorta nasce nel 1961 nella cantina “Guido Berlucchi”.

Accanto ai tradizionali spumanti, la Franciacorta ospita anche le Doc “Curtefranca Rosso” (Cabernet, Merlot, Barbera e Nebbiolo) e “Curtefranca Bianco” (Chardonnay, Pinot Nero e Bianco). Franciacorta è un marchio conosciuto nel mondo per un’area di quasi 3mila ettari vitati, che comprendono i territori di 19 comuni.

Vino, olio, storia e Lago di Garda. Ecco l’eccellenza veronese

Il Veneto è una terra di grandi vini che vanta 14 Docg e 28 Doc; una tra le aree di export vinicolo più importanti a livello internazionale, con una produzione di oltre 13milioni di quintali di uva, di cui oltre 8 sotto denominazione di origine, per decine di migliaia di ettari vitati. Abbiamo già scritto del Prosecco prodotto nel Trevigiano, lo spumante più venduto al mondo, ma anche il Veronese rappresenta un’area vitivinicola di considerevole importanza sia qualitativa che quantitativa, oltre che dalla tradizione molto antica (come tutto il Veneto).