Taggati con

cultura

Il territorio dell’Alta Marca Trevigiana fra itinerari culturali e paesaggi

Itinerari culturali, Natura e paesaggi: alla scoperta del territorio dell’Alta Marca Trevigiana, fra prodotti tipici e bellezze da non perdere.

Antiche tradizioni, luoghi d’arte e una cultura enologica e del vivere bene: il territorio dell’Alta Marca Trevigiana offre tutto questo e molto altro. Un territorio magico, intriso di storia e tradizioni, in cui scoprire il piacere di bere un buon Prosecco, emozionarsi di fronte a un tramonto e passeggiare immersi nella Natura.

A poca distanza da Venezia, l’Alta Marca Trevigiana offre colline verdi baciate dal sole e accarezzate dal vento. Qui il profumo del vino guida i turisti alla scoperta di borghi deliziosi, bontà enogastronomiche e tesori storici. Mostre e degustazioni si intrecciano con percorsi naturalistici, cammini da percorrere a piedi o in bici.

Bici, trekking e camminate: gli itinerari dell’Alta Marca Trevigiana

Il viaggio inizia dal Monte Grappa, con il suo massiccio e i fiumi Piave e Brenta. Un luogo in cui scoprire la Natura, ma anche la storia. Il punto più alto, Cima Grappa, si trova a 1775 metri sul livello del mare. Ospita il Sacrario Militare dedicato ai soldati italiani e austriaci, un angolo sconosciuto ai più in cui conoscere storie lontane e toccanti, come quella del soldato Péter Pan. Fra rifugi e sentieri, crescono fiori e piante, che conducono all’esplorazione di un territorio bellissimo.

Arte e vino: le Cantine Antinori investono nella cultura

Quando le cantine investono nell’arte: il caso delle Cantine Antinori

Arte e vino sono un connubio sempre più importante, non è un caso infatti che siano sempre di più le cantine italiane impegnate negli investimenti nel campo dell’arte e della cultura. Una delle più importanti a livello nazionale e internazionale è la Cantina Antinori, situata nella località Bargello, nel Chianti Classico. Questa azienda rappresenta il passato, il presente e il futuro della famiglia Antinori, vignaioli per vocazione, che hanno scritto parte della storia del vino italiano. Il loro impegno non solo nel creare un vino di qualità, ma anche uno spazio museale che raccoglie opere antiche e contemporanee, li ha resi una realtà di riferimento per l’ambiente vinicolo internazionale e ora, hanno riportato in Italia una meravigliosa lunetta di Giovanni della Robbia che da Brooklyn rientra temporaneamente in Italia per essere esposta al Museo del Bargello.